lunedì 2 dicembre 2024

Tribunale di Bologna, N.R.G. 2023/14720 – Sospensione del rigetto: tutela della permanenza regolare e dell’unità familiare (23/02/2024)

Tribunale di Bologna, N.R.G. 2023/14720 – Sospensione del rigetto: tutela della permanenza regolare e dell’unità familiare (23/02/2024)


Il Tribunale di Bologna, accogliendo la domanda cautelare di sospensione, ha dimostrato l'importanza di un approccio equilibrato e garantista nell'analisi delle richieste di protezione e permesso di soggiorno per motivi familiari. Il provvedimento si distingue per il riconoscimento delle conseguenze irreparabili che potrebbero derivare da un rimpatrio coatto, compromettendo l'unità familiare e la stabilità del richiedente.

La decisione si basa su due elementi chiave:

  1. Fumus boni iuris: La presenza di elementi che evidenziano l'illegittimità del provvedimento amministrativo impugnato, come il mancato riconoscimento delle situazioni personali e familiari del ricorrente, oltre all’assenza di una valutazione adeguata del radicamento sul territorio.
  2. Periculum in mora: La prospettiva concreta e immediata di gravi pregiudizi per il richiedente e la sua famiglia, che giustifica un intervento immediato in via cautelare.

L'ordinanza richiama un principio fondamentale del diritto: la necessità di tutelare i legami familiari e la continuità delle condizioni di vita del richiedente, in conformità con i principi costituzionali italiani (art. 29 e art. 31 Cost.) e convenzionali (art. 8 CEDU).

Il Tribunale ha disposto che la Questura ripristini la posizione regolare del ricorrente sul territorio, restituendo la ricevuta del titolo di soggiorno come misura provvisoria. Questa decisione rappresenta un esempio importante di come il diritto possa intervenire per bilanciare le esigenze di ordine pubblico con i diritti fondamentali della persona.


Risorse per approfondire

Per ulteriori analisi su tematiche di diritto dell’immigrazione e protezione complementare, visita le mie piattaforme ufficiali:

Sito ufficiale

Blog tematici

  1. Osservatorio Giuridico sull'Immigrazione:
    https://osservatoriogiuridicoimmigrazione.blogspot.com/
  2. Associazione Legalimmigrazionisti:
    https://associazionelegalimmigrazionisti.blogspot.com/
  3. Loscerbo Blog:
    https://loscerbo.blogspot.com/

Forum e comunità online

  1. ForumFree:
    https://dirittoimmigrazione.forumfree.it/
  2. DeviantArt Journal:
    https://www.deviantart.com/avvloscerbo

Social e piattaforme di comunicazione

  1. Facebook:
    https://www.facebook.com/avv.loscerbo/
  2. LinkedIn:
    https://www.linkedin.com/in/fabio-loscerbo-avvocato/
  3. Medium:
    https://medium.com/@avv.loscerbo
  4. Substack:
    https://substack.com/@avvfabioloscerbo
  5. Tumblr:
    https://www.tumblr.com/blog/avvloscerbo
  6. Pinterest:
    https://it.pinterest.com/avvocatofabioloscerbo/

Podcast

  1. Amazon Music:
    https://music.amazon.it/podcasts/b8f5598d-5bf8-4c26-8c01-4df41f265cb4/diritto-dell-immigrazione
  2. Spreaker:
    https://www.spreaker.com/podcast/diritto-dell-immigrazione--5979690

Canali di comunicazione rapida

  1. Telegram:
    https://t.me/dirittoimmigrazione
  2. Write.as:
    https://write.as/avvloscerbo/
  3. Telegra.ph:
    https://telegra.ph/

Profili e comunità aggiuntive

  1. Quora:
    https://www.quora.com/profile/Avvocato-Fabio-Loscerbo
  2. About.me:
    https://about.me/loscerbo
  3. Goodreads:
    https://www.goodreads.com/user/show/183875555-avv-fabio-loscerbo
  4. Wattpad:
    https://www.wattpad.com/user/avvloscerbo

Avv. Fabio Loscerbo

    Nessun commento:

    Posta un commento

    Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione"

    Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione" , un blog dedicato all'analisi approfondita delle normative, della...