venerdì 12 agosto 2022

La protezione speciale come diritto alla “vita privata” in Italia, anche tenendo conto dello sradicamento dal Paese di origine Tribunale di Perugia, ordinanza n. 582 del 22 luglio 2022

 La protezione speciale come diritto alla “vita privata” in Italia, anche tenendo conto dello sradicamento dal Paese di origine

Tribunale di Perugia, ordinanza n. 582 del 22 luglio 2022


Il Tribunale di Perugia, Sezione Specializzata in materia di Immigrazione e Protezione Internazionale, ha riconosciuto il diritto alla protezione speciale a seguito di diniego di domanda reiterata di asilo da parte di un cittadino nigeriano, prendendo atto che sono evolute ed accresciute le condizioni di vita del richiedente nel territorio italiano. Tale circostanza assume importante rilievo, perché inerente accadimenti diversi e successivi rispetto a quelli che avevano indotto il ricorrente all’espatrio nel 2014 e a fattori che assumono autonoma rilevanza in seguito all’entrata in vigore del D.L. 130/20.

Tali sopravvenienze, documentate, comprovano uno specifico profilo di radicamento del ricorrente sul territorio italiano e costituiscono esempio tipico di quella “vita privata”, il cui diritto deve essere garantito e tutelato, anche tenendo conto del risalente sradicamento dal Paese di origine, abbandonato da molti anni.

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione"

Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione" , un blog dedicato all'analisi approfondita delle normative, della...