sabato 3 settembre 2022

Niger – Paese non sicuro per molteplici fattori: violenza generalizzata ed emergenza umanitaria provocata dai cambiamenti climatici Tribunale di Venezia, decreto del 22 agosto 2022

 

Niger – Paese non sicuro per molteplici fattori: violenza generalizzata ed emergenza umanitaria provocata dai cambiamenti climatici

Tribunale di Venezia, decreto del 22 agosto 2022

Un recente decreto della sezione Specializzata del tribunale di Venezia che ritenuta credibile la provenienza dal Niger del richiedente, sulla scorta della compatibilità del racconto con le informazioni disponibili sul paese, nonché del dialetto parlato e delle informazioni fornite sull’area di provenienza, compie una lunga ed approfondita disamina della situazione interna del Niger, richiamando plurime fonti COI e individuando i diversi attori armati che vi operano, il suo ruolo di paese di transito sia per gruppi armati che per traffici di armi e di altri prodotti illeciti nonché il coinvolgimento del paese nella più ampia crisi che da un decennio ha colpito l’intera area del Sahel, ove operano gruppi terroristi di ispirazione islamista.

Il Tribunale riconosce anche gli abusi compiuti dalle forze regolari nigerine, le violenze etniche che si sovrappongono a quelle di ispirazione Jihadista e l’elevata insicurezza in cui si trova a vivere la popolazione civile. Nel contempo riconosce anche la grave emergenza umanitaria provocata dai cambiamenti climatici e dalle inondazioni che si sono verificate dal 2020 ad oggi, e che coinvolge milioni di abitanti di un paese che si colloca all’ultimo posto mondiale nella classifica stipata dall’UNPD nel suo più recente rapporto sullo sviluppo umano.  

Su tali considerazioni riconosce in favore del ricorrente la protezione sussidiaria ex art. 14 lett c) del D. Lgs. 251/07.

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione"

Benvenuti su "Osservatorio Giuridico dell'Immigrazione" , un blog dedicato all'analisi approfondita delle normative, della...